Comunichiamo?

In un recente studio si afferma che il 56% dei messaggi scambiati attraverso sms ed e-mail vengono fraintesi o almeno non viene distinto con chiarezza il tono scherzoso da quello serio; credo che come tutti gli studi di genere cifra la cifra è al solito eccessiva, ma è comunque un dato.
Viviamo in una società dove la possibilità di comunicare è molto ampia, possiamo farlo in moltissimi modi e sostanzialmente in maniera immediata, ma molto spesso il modo di comunicare è fortemente vincolato dal mezzo che usiamo e a volte predomina sul messaggio.
Personalmente ritengo che in talune situazioni sia importante ricorrere a una comunicazione totale, ovvero vecchio stampo, dove tutti i sensi possano essere parte attiva nel "consegnare" il messaggio,se non altro per limitare equivoci o fraintendimenti di cui sopra. Non comunichiamo solamente con le parole, ma anche con il corpo ed è bello osservare se quello che ascoltiamo corrisponde a quello che vediamo.
In generale, posso dire che l'uso dei nuovi mezzi di comunicazione è secondo me una possibilità importantissima per chiunque, sia per comunicare con un amico che si trova a 500 km di distanza sia per scambiare informazioni di lavoro sia per far sapere a chiunque quello che abbiamo da dire, ma è opportuno riuscire a mantenere la padronanza sul piccione viaggiatore ;-)